Tantissimi complimenti ai nostri studenti e alle nostre studentesse della classe 5A ed un ringraziamento ai docenti Prof Maurizio Speciale, Prof. Romaldini Silvia dell'indirizzo "Costruzioni Ambiente e Territorio" GB Aleotti per aver vinto 2500 euro, premio che di solito viene assegnato almeno ad una rete di scuole per lo studio di un bene confiscato alla MAFIA nell'ambito del progetto CONCITTADINI promosso e coordinato dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna che dal 2011 collabora con l’Ufficio scolastico regionale alla costruzione di una comunità aperta fatta di educatori, amministratori e operatori del terzo settore che condividono esperienze, iniziative e buone pratiche.
ConCittadini è relazioni, collettività, scambio di buone pratiche, condivisione di esperienze, una Rete che propone, espone, partecipa e crea cultura della cittadinanza ed impegno civico con particolare riferimento al protagonismo giovanile.
Il Progetto è stato affrontato questa volta si è concentrato sul Riuso e Riconversione del bene confiscato. Tale necessità è emersa, di conseguenza, purtroppo, dopo il fallimento dell'azienda di ovini. La Mafia è un male che colpisce la società e tutto quello che vi è intorno portandolo alla morte. Questa volta è stata messa in campo anche la metodologia di rilievo con LASER SCANNER 3D, che ha permesso di ottenere un modello tridimensionale del bene su cui procedere con la progettazione degli interventi di riqualificazione. il nostro lavoro lo abbiamo presentato il 23_05_25 presso la sede dell'Assemblea Regionale dell'Emilia Romagna, alla presenza del Presidente, Maurizio Fabbri, al Responsabile Settore Beni confiscati di Libera Emilia Romagna, Antonio Monachetti, Responsabile Nazionale LIBERA beni confiscati, Tatiana Giannone, ed altre personalità importanti nel processo di studio e recupero dei beni confiscati.