Il Museo Archeologico Nazionale è lieto di ospitare nella sala dedicata al Garofalo le opere realizzate degli studenti della classe 5B Figurativo del Liceo Artistico "Dosso Dossi" di Ferrara, guidati dal prof. Dante Pelagatti.
Nell’ambito di un progetto di PCTO, i giovani artisti si sono confrontati con uno dei massimi capolavori di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo: il soffitto affrescato della Sala del Tesoro, ispirato alla decorazione della Camera degli Sposi di Mantegna. Le tele esposte sono frutto di uno studio attento e di una libera reinterpretazione.
Le studentesse e gli studenti della 5B hanno selezionato dettagli dell’affresco in base al proprio interesse personale, rielaborandoli con colori acrilici: destrutturando la scena, rivisitando con cromatismi caldi o freddi, contaminando particolari con citazioni della pittura contemporanea e rinascimentale. Un esercizio di confronto diretto con il linguaggio del passato, affrontato con coraggio, inventiva e notevole qualità pittorica. Il progetto ha rappresentato un’importante occasione formativa, offrendo agli studenti la possibilità di entrare in relazione con un’opera fondamentale del patrimonio artistico ferrarese, rinnovandone la lettura attraverso il proprio sguardo. L’allestimento crea un affascinante dialogo a distanza tra il Rinascimento e il presente: tra l’opera originale del Garofalo e le sue riletture contemporanee, in un confronto che rende viva e attuale la tradizione.